
Vacanze low cost Lago di Bled: la guida completa per una fuga magica senza spendere troppo
Il daIncastonato tra le Alpi Giulie e le foreste della Slovenia nord-occidentale, il Lago di Bled è uno di quei posti che sembrano usciti da una fiaba. Un isolotto con una chiesetta, un castello a picco sull’acqua, montagne tutto intorno e un’acqua talmente blu da sembrare ritoccata. Eppure, visitare Bled non è solo un’esperienza romantica o fotografica: è anche una scelta intelligente per chi cerca una vacanza low cost all’estero, senza rinunciare a natura, cultura e relax. In questa guida ti accompagno passo passo, rispondendo alle domande più frequenti di chi vuole scoprire il Lago di Bled risparmiando.
Perché visitare il Lago di Bled
Ci sono tanti motivi per scegliere il Lago di Bled come destinazione delle tue vacanze. Il primo è sicuramente il paesaggio naturale mozzafiato: Bled è uno di quei luoghi che sembrano troppo belli per essere veri. Il contrasto tra il lago limpido, l’isolotto con la Chiesa dell’Assunzione, il Castello di Bled arroccato sulla roccia e le montagne innevate sullo sfondo lo rendono unico al mondo.

Ma Bled è anche accessibile, sicuro, a misura d’uomo. È perfetto per coppie, famiglie, escursionisti e anche per chi viaggia da solo. Inoltre, rispetto a molte altre località alpine, i prezzi sono sorprendentemente contenuti: puoi dormire in ostelli accoglienti, mangiare bene senza spendere una fortuna, e fare escursioni gratuite immerso nella natura. Il tutto a sole due ore di auto dal confine italiano.
Cosa fare al Lago di Bled con pochi soldi
Non serve un grande budget per godersi Bled. Ecco alcune attività low cost (o gratuite!) da non perdere.
Camminare attorno al lago
Uno dei modi migliori per entrare in sintonia con la magia del luogo è semplicemente fare il giro a piedi del lago. Sono circa 6 chilometri, completamente pianeggianti, costeggiando l’acqua in ogni punto. In estate o in autunno è un vero incanto, soprattutto all’alba o al tramonto. Ed è completamente gratis.
Salire al belvedere Ojstrica
Se vuoi una delle migliori viste panoramiche sul lago di Bled, sali fino al punto panoramico Ojstrica. È una camminata di circa 20-30 minuti tra i boschi, e quando arrivi in cima ti ritrovi davanti la classica cartolina di Bled con l’isola e le montagne. Non c’è biglietto da pagare: solo un po’ di fatica.

Noleggiare una barca a remi
Non vuoi prendere la tradizionale pletna (la barca a motore che porta i turisti all’isola)? Puoi noleggiare una barca a remi per conto tuo, divertirti a vogare e risparmiare. Il noleggio parte da circa 15 euro per un’ora.
Fare un tuffo nel lago
In estate, la balneazione è libera e permessa in molte aree del lago, tra cui il lido pubblico di Velika Zaka. L’acqua è pulitissima e la temperatura, tra giugno e settembre, è piacevolissima. Portati un asciugamano e goditi una giornata di relax, senza spendere un centesimo.
Visitare il mercato locale
Ogni sabato mattina, nel centro di Bled, si tiene un piccolo mercato contadino dove puoi comprare frutta, formaggi locali e prodotti tipici sloveni a prezzi contenuti. È anche un modo carino per scoprire la cultura del posto e scambiare due chiacchiere con i produttori.
Dove mangiare al Lago di Bled con pochi soldi
Anche sotto il profilo gastronomico, una vacanza low cost al Lago di Bled può essere soddisfacente. Non mancano i ristoranti panoramici costosi, ma se sai dove andare puoi mangiare bene con meno di 15 euro a pasto.
Gostilna Pri Planincu
Una delle trattorie più apprezzate, con porzioni abbondanti, piatti sloveni autentici e prezzi giusti. Prova il goulash, lo strudel di mele o la zuppa di funghi servita nel pane.
Public Bar & Vegan Kitchen
Perfetto per un pasto leggero, piadine gourmet, burger vegani e insalate colorate, a due passi dal centro. Atmosfera informale e prezzi accessibili.
Pekarna Bled
Un panificio perfetto per la colazione o una merenda. Qui puoi assaggiare il famoso kremšnita, il dolce tipico di Bled, a base di crema e pasta sfoglia: costa meno di 3 euro ed è una vera delizia.
Supermercati e take-away
Per risparmiare ancora di più, puoi approfittare dei supermercati locali (come Mercator o Spar) e acquistare qualcosa per un picnic. Alcuni hotel o ostelli offrono anche la possibilità di cucinare in autonomia.

Come raggiungere il Lago di Bled dall’Italia
Bled è sorprendentemente vicina all’Italia e raggiungerla è facile anche con mezzi economici.
In auto
È il mezzo più comodo, soprattutto se vieni dal nord-est italiano. Da Trieste ci vogliono circa 2 ore e mezza, da Udine poco più di 3. L’autostrada slovena è ben tenuta, ma serve acquistare una vignetta autostradale (circa 16 euro per 7 giorni). Parcheggiare a Bled costa dai 5 ai 10 euro al giorno, ma molti alloggi hanno posti auto gratuiti.
In treno
Puoi prendere un treno da Trieste o Gorizia fino a Jesenice, poi un autobus locale fino a Bled (20 minuti). Il viaggio è economico, ma richiede un po’ di organizzazione.
In autobus
Flixbus offre collegamenti diretti da Venezia, Trieste e altre città italiane fino a Lubiana. Da lì partono autobus regionali ogni ora per Bled (1 ora e 20 minuti di tragitto). Il costo complessivo è contenuto e può essere una buona opzione per viaggiatori senza auto.
Miglior periodo per visitare il Lago di Bled
Il Lago di Bled è splendido tutto l’anno, ma ogni stagione ha il suo fascino (e il suo impatto sul portafoglio!).

- Primavera (aprile-maggio): clima mite, natura che fiorisce, prezzi bassi. Ottimo per escursionisti.
- Estate (giugno-agosto): ideale per nuotare e fare gite in barca, ma è il periodo più caro e affollato.
- Autunno (settembre-ottobre): colori mozzafiato, temperature piacevoli, prezzi in discesa.
- Inverno (novembre-marzo): atmosfera da fiaba con la neve, pista di pattinaggio sul lago ghiacciato, ma molte attrazioni possono essere chiuse o limitate.
Per chi cerca una vacanza economica, la primavera e l’autunno sono le stagioni migliori.
Cosa vedere al Lago di Bled
Anche se il lago è la star, ci sono tante attrazioni e luoghi da non perdere, molti dei quali gratuiti o a basso costo.
Castello di Bled
Arroccato su una roccia a picco sull’acqua, il Blejski Grad è uno dei castelli più scenografici della Slovenia. L’ingresso costa circa 13 euro, ma include anche l’accesso al museo e viste panoramiche spettacolari.
Chiesa dell’isola di Bled
L’Isola di Bled ospita una piccola chiesa barocca. Per arrivarci puoi prendere una barca tradizionale (pletna) oppure noleggiare una barca a remi. Sull’isola si trova anche la campana dei desideri: si dice che suonarla porti fortuna!
Gola di Vintgar
A soli 4 km da Bled c’è la spettacolare Vintgar Gorge, un canyon lungo 1,6 km con passerelle sospese, cascate e acque turchesi. L’ingresso costa circa 10 euro ed è un must per chi ama la natura.

Cosa fare al Lago di Bled
Oltre a camminare, nuotare o visitare monumenti, Bled offre numerose attività accessibili e divertenti.
- Escursioni: ci sono sentieri per tutti i livelli, dal Monte Straža al Parco Nazionale del Triglav.
- Ciclismo: noleggiare una bici costa circa 10-15 euro al giorno e ti permette di esplorare i dintorni del lago in modo sostenibile.
- Canottaggio e SUP: in estate puoi provare il kayak o lo stand up paddle, ideali per vedere l’isola da un’altra prospettiva.
- Relax alle terme: alcuni hotel hanno piscine termali aperte al pubblico a prezzi accessibili.
- Pattinaggio in inverno: se il lago ghiaccia (non sempre succede), si può pattinare direttamente sulla sua superficie.
Organizzare una vacanza low cost al Lago di Bled è possibile e sorprendentemente facile. Basta sapere quando andare, cosa evitare, e come muoversi. Tra natura incontaminata, panorami da cartolina, tradizione gastronomica e tante attività gratuite, Bled è una meta perfetta per chi cerca emozioni autentiche con un budget ridotto. Non ti resta che preparare lo zaino e partire.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |