
Vacanze low cost a Trapani: guida completa per una vacanza autentica e conveniente in Sicilia
Il daTrapani, incastonata sulla punta occidentale della Sicilia, è una destinazione che sorprende per la sua autenticità, il suo patrimonio storico e la bellezza naturale che la circonda.
Perchè visitare Trapani
Visitare Trapani significa immergersi in un territorio ricco di tradizioni, cucina saporita, spiagge incontaminate e panorami mozzafiato, senza dover necessariamente spendere una fortuna. La città è spesso sottovalutata rispetto ad altre località siciliane più note, ma è proprio qui che risiede il suo fascino: Trapani offre una Sicilia più vera, meno turistica e più accessibile.

La sua posizione strategica la rende il punto di partenza perfetto per esplorare luoghi come Erice, il borgo medievale arroccato a 750 metri d’altezza, le saline con i mulini a vento, le isole Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo), la Riserva Naturale dello Zingaro e la splendida San Vito Lo Capo. E con un buon occhio al budget, è possibile godersi tutto questo con spese contenute.
Cosa fare a Trapani con pochi soldi
Organizzare una vacanza low cost a Trapani è assolutamente possibile, soprattutto se si scelgono le attività giuste. Ecco alcune esperienze che si possono fare spendendo poco o nulla:
- Passeggiare nel centro storico: ricco di palazzi barocchi, chiese (come la Cattedrale di San Lorenzo) e piazzette caratteristiche, il centro è perfetto per una passeggiata gratuita all’insegna della bellezza architettonica.

- Saline e tramonti: le saline di Trapani e Paceco sono visitabili gratuitamente (o con pochi euro) e regalano scenari incredibili al tramonto, con i mulini a vento che si stagliano all’orizzonte.
- Escursioni a piedi: come il sentiero verso la vetta di Erice (per i più sportivi) o le passeggiate nella Riserva Naturale di Monte Cofano e dello Zingaro.
- Giornate al mare: le spiagge libere come Lido San Giuliano a Trapani, le calette vicino a Custonaci o quelle nei pressi di San Vito Lo Capo offrono mare cristallino a costo zero.
Inoltre, da Trapani partono traghetti economici per le isole Egadi, specialmente per Favignana, l’isola più vicina e attrezzata per un’escursione giornaliera in bici.
Dove mangiare a Trapani con pochi soldi
Una delle gioie di una vacanza a Trapani è la cucina. Anche con un budget ridotto, è possibile mangiare benissimo. I protagonisti della tavola locale sono il cous cous di pesce, le busiate (pasta tipica trapanese), il pane cunzato e la cassatella di ricotta.

- Street food: Trapani è famosa per il suo street food. Da provare assolutamente i panini con panelle e crocchè, le arancine (rigorosamente con la “e” finale a Trapani), e i cartocci di pesce fritto.
- Forni e rosticcerie: ottime soluzioni economiche. Alcuni forni storici vendono pane cunzato farcito con pomodoro, acciughe, origano e formaggio locale.
- Trattorie locali: con 10-15 euro a persona si può cenare in trattorie familiari dove si mangia come a casa. Tra i locali apprezzati per il buon rapporto qualità-prezzo segnaliamo “Trattoria del Corso”, “Antichi Sapori” e “Pizzeria Calvino”.
- Mercato del pesce: da visitare anche solo per respirare l’atmosfera locale, ma perfetto per chi ha un alloggio con cucina e vuole cimentarsi in ricette siciliane spendendo poco.
Come raggiungere Trapani dall’Italia
Trapani è ben collegata con diverse città italiane, specialmente grazie al suo aeroporto Vincenzo Florio (Trapani-Birgi), servito da compagnie low cost come Ryanair.
- In aereo: voli diretti a basso costo partono regolarmente da Milano, Roma, Pisa, Bologna e Torino. In alternativa, l’aeroporto di Palermo dista solo un’ora di auto.
- In nave: da Genova, Livorno, Napoli e Civitavecchia partono traghetti per Palermo, da cui è facile proseguire in autobus o noleggiando un’auto.
- In auto: se si viaggia dalla Sicilia orientale o centro-sud Italia, è possibile raggiungere Trapani via autostrada A29.
Una volta arrivati, si può girare la zona facilmente con autobus, bici a noleggio o auto (ottima soluzione per visitare anche i dintorni).
Miglior periodo per visitare Trapani e dintorni
Il clima mediterraneo rende Trapani visitabile praticamente tutto l’anno, ma per chi cerca vacanze low cost a Trapani, i mesi migliori sono maggio, giugno, settembre e ottobre. In questi periodi i prezzi sono più bassi, le spiagge meno affollate, il clima perfetto per escursioni e mare.

L’alta stagione (luglio e agosto) attira molti turisti e fa lievitare i prezzi, ma con una buona organizzazione è comunque possibile contenere i costi.
Molti eventi locali arricchiscono la visita: a fine agosto, per esempio, si tiene a San Vito Lo Capo il Cous Cous Fest, una manifestazione gastronomica internazionale con spettacoli e degustazioni. Ad aprile, imperdibile la Processione dei Misteri, una delle più antiche d’Italia.
Cosa vedere a Trapani e dintorni
L’area attorno a Trapani è un concentrato di meraviglie. Tra le tappe imperdibili:
- Erice: borgo medievale con vista sul mare, raggiungibile anche con una funivia panoramica. Atmosfera unica, tra vicoli lastricati e profumo di dolci alle mandorle.

- Le saline e Mozia: paesaggi mozzafiato tra specchi d’acqua e antichi mulini, e l’isolotto archeologico di Mozia con i suoi resti fenici.
- Favignana: l’isola principale delle Egadi è famosa per le sue calette di acqua turchese e si esplora facilmente in bici.
- Marsala: celebre per il vino e per il centro storico elegante, merita una gita di un giorno.
- San Vito Lo Capo: spiaggia tropicale, uno dei lidi più belli d’Italia. Ottima anche per le famiglie.
- Riserva dello Zingaro: un paradiso naturale tra sentieri e calette, perfetto per chi ama trekking e snorkeling.
Oltre alle mete classiche, Trapani regala scorci autentici anche nei suoi quartieri popolari, nei mercati all’aperto, nelle chiese barocche e nei tramonti sul lungomare.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |