
Vacanze low cost a Saranda: il paradiso nascosto dell’Albania
Il daSe cerchi mare cristallino, spiagge mozzafiato e una vacanza che non svuoti il portafoglio, allora devi assolutamente mettere Saranda nella tua lista dei desideri. Questa città costiera nel sud dell’Albania è una destinazione perfetta per chi vuole godersi il mare senza i prezzi esorbitanti delle località più famose. Con la sua atmosfera rilassata, i ristoranti con vista sul mare e un costo della vita incredibilmente basso, Saranda è il posto ideale per una fuga low cost.
Cosa fare a Saranda
Saranda è una città di mare, quindi la prima cosa da fare è godersi le sue splendide spiagge. Ksamil, a pochi chilometri dal centro, è un vero paradiso con sabbia bianca e acque turchesi che ricordano i Caraibi. Qui puoi noleggiare un ombrellone e rilassarti, oppure prendere una barca per esplorare le Isole Ksamil, quattro isolette selvagge che sembrano uscite da un sogno.

Se ti piace esplorare, non perdere il sito archeologico di Butrinto, un’antica città romana patrimonio UNESCO immersa nella natura. Passeggiare tra le rovine del teatro, delle terme e del battistero bizantino è un viaggio indietro nel tempo, il tutto a un costo davvero ridicolo rispetto ad altri siti storici europei.
Un’altra chicca è il Blue Eye (Syri i Kaltër), una sorgente naturale dall’acqua incredibilmente azzurra che sgorga da una profondità di oltre 50 metri. Puoi ammirarla da vicino e, se sei abbastanza coraggioso, fare un tuffo nelle sue acque gelide!
Qual è il miglior periodo per visitare Saranda?
L’estate è sicuramente il momento in cui Saranda dà il meglio di sé, con il mare caldo e un’atmosfera vivace. Luglio e agosto, però, possono essere affollati, quindi se vuoi goderti la città in tranquillità senza troppa gente, i periodi migliori sono giugno e settembre: il clima è perfetto, i prezzi sono più bassi e le spiagge meno affollate.
Anche la primavera è un’ottima scelta, soprattutto se vuoi esplorare senza il caldo intenso dell’estate. L’inverno, invece, è abbastanza tranquillo, con pochi turisti e un’atmosfera molto rilassata, ma tieni presente che alcune strutture turistiche potrebbero essere chiuse.

Eventi e attrazioni da non perdere
Saranda non è solo mare: qui si svolgono diversi eventi e festival che rendono l’esperienza ancora più speciale. A luglio e agosto, le spiagge si animano con feste ed eventi musicali, mentre in primavera si tiene il Festival del Vino di Butrinto, perfetto per assaggiare i vini locali e scoprire le tradizioni enogastronomiche della zona.
Se vuoi vivere un’esperienza autentica, partecipa a una delle tante feste tradizionali albanesi, dove potrai assistere a danze folcloristiche, ascoltare musica tipica e gustare piatti locali preparati secondo ricette antiche.
Tradizioni di Saranda
L’Albania ha una cultura ricca di tradizioni, e Saranda non fa eccezione. Qui l’ospitalità è sacra, e gli abitanti ti accoglieranno sempre con un sorriso e un bicchiere di raki, il liquore tipico albanese.
Un’usanza particolare è quella del “besa”, un concetto di onore e rispetto per la parola data: se un albanese ti promette qualcosa, puoi stare certo che manterrà la parola!

La cucina è un’altra parte importante della tradizione locale, con piatti che mescolano influenze mediterranee e balcaniche. Se ti invitano a casa per cena, preparati a un banchetto abbondante: gli albanesi amano condividere il cibo con gli ospiti e non accettano un “no” come risposta!
A chi è adatta Saranda?
Saranda è perfetta per chi ama il mare e il relax senza spendere una fortuna. Le coppie troveranno un’atmosfera romantica con tramonti spettacolari e ristoranti vista mare, mentre i giovani potranno divertirsi nelle feste in spiaggia e nei bar lungo il lungomare.
Anche le famiglie apprezzeranno la città, grazie alle spiagge sicure e ai tanti ristoranti adatti ai bambini. Gli amanti dell’avventura, invece, troveranno paesaggi incredibili da esplorare, dalle montagne dell’entroterra alle acque cristalline di Ksamil.
La cucina tipica di Saranda
Se ami il buon cibo, Saranda ti conquisterà con i suoi sapori autentici e i prezzi bassissimi. Il piatto forte della zona è il pesce fresco, servito in tutti i ristoranti sul lungomare a prezzi ridicoli rispetto ad altre località costiere europee. Da provare assolutamente il tavë kosi, un delizioso sformato di agnello e yogurt, e il byrek, una sfoglia ripiena di formaggio, spinaci o carne.
Non puoi lasciare Saranda senza assaggiare il qofte, polpette di carne speziata, e il fërgesë, un piatto cremoso a base di peperoni, formaggio e pomodoro. Per dolce, prova il trilece, una torta morbida immersa in tre tipi di latte, perfetta per concludere un pasto in bellezza.

Quanto costa dormire a Saranda?
Saranda è una delle destinazioni di mare più economiche d’Europa. Puoi trovare stanze in guesthouse a partire da 20-30€ a notte, mentre gli hotel a tre stelle costano tra 40 e 60€ per una camera doppia con vista mare. Se preferisci un appartamento, puoi affittarne uno per circa 50€ a notte, ideale se viaggi in coppia o con la famiglia e vuoi risparmiare sui pasti.
Come arrivare a Saranda?
Il modo più semplice per raggiungere Saranda è volare fino a Tirana, la capitale albanese, e poi prendere un autobus o un’auto a noleggio per un viaggio di circa 4 ore attraverso paesaggi spettacolari.
Se viaggi dalla Grecia, un’opzione ancora più comoda è prendere il traghetto da Corfù: la traversata dura appena 30 minuti e ti permette di arrivare direttamente a Saranda senza troppi sbattimenti. In alternativa, puoi anche prendere un autobus da Tirana o da altre città albanesi.
Saranda è una destinazione perfetta per chi cerca mare da sogno a prezzi incredibili. Con le sue spiagge paradisiache, il cibo delizioso e un’atmosfera accogliente, è il posto ideale per una vacanza rilassante senza spendere troppo. Se vuoi scoprire un angolo di Albania ancora poco battuto dal turismo di massa, è il momento di prenotare il tuo viaggio!
Archivi
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |